L'ACCHIAPPASOGNI - Centro polifunzionale per servizi rivolti a donne e nuove famiglie

Nido e scuola d'infanzia

L’educazione del bambino nei primi anni pone le basi della sua vita da adulto, per questo è importante che l’assistenza e il sostegno alla mamma, al bambino e alla famiglia, avvengano anche attraverso l’utilizzo di uno spazio in cui si rifletta la cultura dell’infanzia



L’AcchiappaSogni ha organizzato la propria stuttura in due aree:

Nido d’infanzia 12-36 mesi (asilo nido)
Scuola Infanzia 3-6 anni (scuola materna)

Spazi, tempi, oggetti, dinamiche sono stati organizzati per realizzare un contesto di sviluppo, su una rete di combinazioni sociali e ambientali, dedicando ampi spazi il più adeguati possibile ai bisogni dei bambini.


” Il Gioco anima le mani e le menti perché mediante il gioco i bambini comunicano il loro mondo interiore.”

“L’esplorazione e la ricerca permettono ai bambini di scoprire cose nuove, confrontare situazioni, porsi dei problemi, costruire delle ipotesi…”

” Narrare non vuol dire solo raccontare una fiaba, ma vuol dire, soprattutto, creare nei bambini dei contesti di comunicazione”


Gli Obiettivi di Nido e Scuola d’Infanzia:
– Formazione dei bambini: stimolazione precoce e psico-senso-percettiva (schema corporeo, spazio-tempo, attenzione, linguaggio).
– Socializzazione con l’utilizzo di mediatori.
– Stimolazione delle potenzialità cognitive, affettive, individuali e sociali dei bambini, nella prospettiva del loro benessere e del loro sviluppo armonico.
– Diritto alla diversità, all’uguaglianza d’apprendimento.
– Qualità del servizio nel rispetto dei ritmi individuali dei bambini.
– Ricerca della continuità orizzontale: asilo/scuola-famiglia, asilo/scuola-servizi educativi, asilo/scuola – opportunità culturali e formative del territorio.

Scuola e Nido d’Infanzia, le peculiarità e le caratteristiche:

– Itinerario formativo: si attua attraverso la programmazione di esperienze che comprendono: la percezione (visiva, tattile, uditiva) e il movimento (psicomotricità); il gesto, l’immagine, la parola; i problemi, le prove, le soluzioni; la società e la natura; il sé e l’altro.

– Continuità verticale raccordo tra asilo nido e scuola materna.

– Comunicazione e integrazione della famiglia nella struttura.

– Continuo contatto con l’acqua: l’uso della piscina è di una volta alla settimana per quanto riguarda l’asilo nido, due volte alla settimana per la scuola materna.

– “Altre” esperienze:Contatto con diversi elementi che possono andare, ad esempio, dall’ambiente circostante, alle esperienze con oggetti di materiali differenti.

– Strutturazione e organizzazione accurata degli spazi: da uno spazio subìto, a uno spazio costruito.

– Documentazione dell’osservazione, continuità, confronto.

– Formazione permanente in itinere per gli educatori.

– Orari flessibili.


Informativa sulla scuola paritaria come da Legge 106 del 23/07/2021 - clicca qui

PROPONIAMO:
Ludoteca Yoga
La Casa del Sole srl
P.IVA 02219300346
Associazione L'AcchiappaSogni No Profit
P.IVA 02302700345

Associazione L'AcchiappaSogni A.S.D.

Via IV Novembre n° 37, Sorbolo 43058 Parma Tel./Fax. 0521-697115
url:www.acchiappasogni.it mail:info@acchiappasogni.it

Copyright 2015. All Rights Reserved.